Adolescenti:istruzioni per l’uso

0
1682

Chi ha in casa un adolescente sa bene quanto sia difficile riuscire a star dietro ai suoi mille cambiamenti. Questo periodo di transito è molto simile ai terribili two. Per cui care mamme, se oggi pensate di non riuscire a sostenere un confronto con un bambino di due anni senza perdere la pazienza, fate allenamento. Poi ci saranno i terribili twelve . C’è una caratteristica tipica dell’adolescenza che provoca cambiamenti umorali frequenti ed uno stato di agitazione che preoccupa i genitori più del dovuto, il percepirsi come fuori luogo, fisicamente e psicologicamente. Gli adolescenti tendono a sentirsi inadeguati. I caratteri sessuali in particolare sono percepiti difformi da quello che sono realmente. Le misure tendono ad assumere un ruolo fondamentale. Il seno per le femminucce e i genitali per i maschietti sono la parte più valutata da tutti gli adolescenti.

Come reagiscono i genitori all’adolescenza del figlio?

Questa fase della crescita porta inevitabilmente a dei conflitti, poiché, i genitori non riconoscono più i loro figli. Spesso mi sento dire:- E’ cambiato! E’ sempre scontroso, cosa devo fare?

Una risposta unica non c’è!

Di sicuro ci sono dei comportamenti che possono essere validi un po’ per tutti, uno su tutti l’ascolto. In questo periodo di transito i figli, sebbene siano spaventati dai loro cambiamenti, iniziano a desiderare sempre più indipendenza ed è questa che spaventa i genitori. Non si ha più il potere assoluto sulle decisioni e bisogna sempre più preparare il proprio piccolo a spiccare il volo. Riuscire a dare sempre più indipendenza ai propri figli non è semplice, me ne rendo conto. Le mamme in particolare vorrebbero i propri figli sempre sotto la propria ala protettiva. Ciò che potete fare in questo momento è pensare che più vostro figlio sarà indipendente, migliore sarà il vostro lavoro svolto. Accanto all’ascolto, ci vuole una presenza costante e discreta, dovete imparare a guardare i vostri piccoli da lontano.

Non si diventa grandi all’improvviso, è un processo lento, che dura tutta la vita. Ciò che possiamo fare è accompagnare i nostri figli nelle loro scelte, evitando di scegliere per loro. Alla prossima!

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here